Modalità: online
Corso di scrittura di narrativa sentimentale – dal romance classico a quello contemporaneo (con un occhio alla narrativa young adult e alla chick-lit)
Costo: 120 euro
Il corso comprende:
- Tre dispense teoriche
- Materiali di lettura
- Esercizi
- Tre chat da un’ora l’una con un tutor per costruire la tua storia
Per mandare la tua adesione, clicca qui.
Vi divertivate a leggere gli Harmony della zia (e non avete mai pensato fosse una vergogna)? Siete cresciuti con le avventure newyorkesi di Carrie e compagne o con le dis-avventure di Bridget Jones? O semplicemente siete incuriositi dalle nuove forme di intrattenimento e riflessione proposte dal genere romance?
A lungo considerato una forma di narrativa di intrattenimento minore, il romance (ovvero il romanzo sentimentale, prevalentemente a lieto fine) è rimasto confinato per anni negli espositori.
Oggi però è finito il tempo delle “zitelle” che si vergognavano di comprarlo in edicola. E il genere ha incluso altre fasce di lettori. È approdato anche in libreria e si è espanso verso nuovi territori narrativi… quelli dell’umorismo, del giallo, ma anche delle tinte più rosse o dell’amore adolescenziale, stuzzicando l’interesse dei lettori uomini e degli adolescenti e in generale di tutti coloro a cui piace la buona letteratura di intrattenimento!
Se volete imparare a costruire una storia intorno a una relazione sentimentale – nelle sue possibili declinazioni – e a prendere confidenza con il genere e il mercato editoriale di riferimento, questo è il corso che fa per voi.
Partiremo dai modelli letterari di Jane Austen per arrivare all’oggi, con un taglio molto pratico.
- Come si costruisce una trama?
- Come si scelgono i personaggi?
- Da cosa è composta una scena?
- Che storia voglio raccontare e a quali modelli posso fare riferimento?
Lavoreremo in tre lezioni per approfondire le strutture del romanzo rosa, da quello classico a quello moderno, per sviluppare l’idea di una storia.
Per mandare la tua adesione, clicca qui.
Tra gli argomenti trattati:
- Che cos’è il “rosa”? Generi e sottogeneri, differenze tra rosa classico e rosa contemporaneo, come è cambiato il pubblico, il passaggio al rosa post-femminista. Ha ancora senso parlare di “rosa”?
- Trovare le idee: costruzione della trama e dell’ambientazione (come variare i meccanismi di base della storia, differenza tra rosa da edicola e da libreria).
- Elementi di stile: la scena, i dialoghi, i personaggi (come costruire un personaggio credibile partendo da un modello di riferimento evitando i cliché; creare i personaggi secondari; gestire le scene di sesso).
- Il mercato editoriale: nuovi fenomeni e come proporsi.
Alcuni materiali:
- analisi di un romanzo rosa da edicola (esempi dalle collane del marchio Harmony);
- analisi di un romanzo rosa da libreria (Cinquanta sfumature di grigio);
- analisi di un romanzo rosa contemporaneo (Il diario di Bridget Jones, I Love Shopping);
- il romance per ragazzi (il caso Twilight).
Alcune esercitazioni:
- trovare la propria nicchia di riferimento;
- costruire la bozza di una trama;
- schede dei personaggi principali;
- revisione di un dialogo;
- revisione di una scena di sesso.
Per mandare la tua adesione, clicca qui.